Amplificatori

Selezione dei miei progetti hobbistici.

R-45 head

PINKLADY 45 (40W Valve Head)

  • Potenza: 40W
  • Canali: 2 (Normal e Bright-Top Boost)
  • Valvole:
  • Preamplificatore: 3x ECC83/12AX7
  • Finale: 2x KT66
  • Rettificatrice: 1x GZ34
  • Controlli: Presence, Bass, Middle, Treble, Loud 1 e Loud 2
  • Ingressi: 4x
  • Loop effetti: No
  • Selettore di impedenza ed uscite per le casse sul pannello posteriore
  • La Pinklady 45 si ispira al leggendario Marshall JTM45 del 1962, del quale ne e' una una fedele reinterpretazione artigianale, costruita con componenti di altissima qualità e cablaggio eseguito interamente a mano point-to-point. Ho preferito le KT66 alle 5881 poiche' a mio gusto rendono il suono piu' caldo, dinamico e meglio definito. Danno anche una saturazione piu' graduale ed un headroom più ampio, ottimo per ottenere un pulito brillante ed arioso ma anche l’inconfondibile crunch British anni ’60 semplicemente alzando il volume. Il preamplificatore e' basato su tre ECC83/12AX7 e conserva il carattere originale del JTM45, con i due canali (Bright e Normal) a piacimento eventualmente ponticellabili per ampliare la gamma timbrica. La rettificazione è affidata alla mitica GZ34, per una risposta dinamica e con un leggero “sag” che contribuisce nel complesso al vero vintage.
  • Suono

Uso hobbistico – non in vendita online.

FLUO 50 HEAD

FLUO 50 (50W Valve Head)

  • Potenza: 50W
  • Canali: 1
  • Valvole:
  • Preamplificatore: 3x ECC83/12AX7
  • Finale: 2x EL34
  • Controlli: Presence, Bass, Middle, Treble, Master e Normal
  • Ingressi: 2x
  • Loop effetti: No
  • Selettore di impedenza ed uscite per le casse sul pannello posteriore
  • La Fluo 50 e' un omaggio agli anni 80; Io sono nato nel 1974 ed ho vissuto la mia adolescenza nell’epoca delle giacche di pelle, dei neon, dei colori fluorescenti e dei riff infiniti. Come potevo non ispirarmi al JCM 800, precisamente al 2204; 50 watt di pura potenza, capace di passare da un clean brillante ad una distorsione graffiante, tipica del rock e dell’hard rock di questo periodo che per me e' molto significativo. Un singolo canale ad alto guadagno, la risposta delle due EL34 e' immediata e danno un suono diretto, aggressivo ma dinamico. Le tre ECC83/12AX7 (spesso monto le AX7S che sono piu' spinte) nel preamp forniscono un’ampia gamma di saturazione, dal crunch tirato al lead pieno e rotondo. La rettificazione e' a stato solido, pronta e precisa per questo grande amplificatore da palco. Ho voluto verniciare le calotte dei trasmormatori in classici colori fluo, perche' la potenza non deve passare inosservata.

Uso hobbistico – non in vendita online.

LEMON 18

LEMON 18 (18 Watt Single Channel Valve Head)

  • Potenza: 18W
  • Canali: 1
  • Valvole:
  • Preamplificatore: 2x ECC83
  • Finale: 2x EL84
  • Controlli: Tono, Volume
  • Ingressi: 2x
  • Loop effetti: No
  • Uscite per le casse sul pannello posteriore
  • Il Lemon 18 produce il classico e tipico suono british del Marshall Bluesbreaker introdotto a metà degli anni Sessanta, una delle vere pietre miliari nella storia dell’amplificazione britannica. Nato come evoluzione diretta del Watkins/WEM Dominator, ne riprende almeno in parte lo schema circuitale di base, con due EL84 in finale ma senza la EZ81 per la rettifica e l'oscillatore valvolare dedicato al tremolo. Timbro tipicamente Bluesy ,offre una risposta calda, dinamica e sorprendentemente “musicale”. Il preamplificatore e' basato su 2 ECC83/12AX7 e fornisce un overdrive naturale e progressivo, gia' apprezzabile quando il volume va sopra 3 e le EL84 iniziano a spingere dando la capacità di passare da un clean dolce e pieno ad una distorsione morbida, cremosa e compressa, accompagnata anche dall'azione sul volume della chitarra. La sezione tono è estremamente essenziale (singolo controllo) ma altrettanto estremamente efficace. Abbinato ad una cassa caricata con dei Celestion G12M o G12H questa testata produce un suono ricco di armoniche, perfetto per il blues e per il rock anni ’60. Il Lemon 18 e' molto maneggevole, ideale per l' uso in studio o in piccoli club, ha grinta valvolare, attacco immediato e sustain naturale

Uso hobbistico – non in vendita online.